sabato 15 febbraio 2025

Sciala al Castello

Sciala al Castello


foto di P. Fallacara



La sciala al mare chalet di marina,


due passi dal castello presso il porto,


un posto di ristoro e godimento



appresso una giornata di fatica.


Un tempo andato in quel luogo ameno 


c'era una volta sciala di Ciccillo,



un tale che col nome di Francesco


si costruì quel trullo sulla spiaggia


con pietre di campagna e di confine,



con pensilina fatta di fascine 


per dare l'ombra a parte dell'ambiente.


Il vecchio pescatore vigilava



nell'adiacente sito di molluschi


le cozze cosiddette a guscio nero,


messe a spurgare in vasche recintate



da un muro a secco posto tutt'intorno.


Accanto al trullo un pozzo di sorgente


denominata Fonte del Signore,



ove poneva a rinfrescar bottiglie


di frizzantina acqua di gassosa,


chiuse e turate in vetro con le biglie.



La sua consorte, compagna di vita


serviva gli avventori della sciala


mentre al contempo riparava reti



dei pescatori di quel borgo a mare.


Nei primi anni in secolo trascorso,


più o meno già cent'anni son passati,



nostro uomo passò a miglior vita


e il trullo in pietre in rovina cadde,


crollando tutto a un tratto abbandonato,



preda del tempo e di stagioni appresso,


fu interrato così anche il pozzo


dell'acqua benedetta e zimpillante.



Perdendosì peraltro nella mente,


la memoria del sito d'acque sante.



Lorenzo 11.10.22


Riproposta per un Articolo apparso a cura del Professore Nicola Fiorino Tucci sul da Bitonto il 15.2.2025 : L'Opinione/Bari, Bitonto e il mare, fra storia, aforismi e curiosità. Postai  questa poesia, ispirandomi alla foto di P. Fallacara il giorno 11.10.2022 e alla storia di Ciccillo, il proprietario della sciala, piccolo ristorante rustico, situato sulla scogliera, nei pressi del Castello, a Santo Spirito, dove gli avventori gustavano le cozze. Santo Spirito, fino al 1928 era territorio di Bitonto.



Nessun commento:

Posta un commento