lunedì 24 giugno 2024

Qui si Gode

 Qui si Gode


C'era una volta ma adesso non c'è più

un respiro del tempo di poesia

del refrigerio al mare di marina


per la nefasta sorte ci fu tolta

negli anni del regime nel ventotto

quartiere di città anni settanta


sottratta dignità della marina

del borgo beneamato tanto caro

stazione posta in basso di valletta


che sottostava ai treni dello Stato

ma fino al mare andavano i binari

fino al casotto detto Qui si Gode


granita di limone con bevande

come s'impone un verbo sempre doppio

e per gli adulti i cenni maliziosi


per i piccini un'ombra di piacere

gelato al cioccolato per godere


Lorenzo 24.6.24


Fonte Primo Piano

venerdì 21 giugno 2024

Il Mito

 Il Milione


Tributo a un uomo fece d'avventura 

connessione delle scoperte fatte

viaggio nel tempo fatto a ritroso


mentre il lettore immerge i suoi pensieri

nell'epoca mediana aperta al mondo

nel nesso tra Venezia Asia lontana


un mondo di commerci e di ricchezze 

ed inattesi modi di pensare

s'interroga così mito di via


narrante il viaggio in mondo medievale

tema di grande fascino complesso 

mistero nel contesto narrativo


critica riflessione d'alterità

degli epocali viaggi misteriosi

completo il panorama di ricerche


nel tra di scienza ed esposizione

categoriale e precategoriale

triangolo husserliano conosciuto


di storia narrativa calamita

sia di studiosi o semplici lettori

fra storia e mito il viaggio in quel libro


celebra le scoperte meraviglia

c'invita a percepire quel passato

parte del mondo e mondi sconosciuti


di Marco Polo e le sue avventure

un libro aperto nelle sue scritture


Lorenzo 25.6.24


Fonte Primo Piano


lunedì 10 giugno 2024

Civiltà nascosta

Civiltà nascosta


Storia di un luogo civiltà nascosta

omaggio agli studiosi di Gravina

ch'illustrano realtà di questo borgo


e la complessità del territorio

rigore e metodo della conoscenza

per conservare passato e cultura


storia d'un borgo antico sulla murgia

è situato al confine di lucania

il libro che racconta la sua storia


ha il fine di sottrarre dall'oblio

e dall'indifferenza che con gli anni

offusca ogni pensiero e la memoria


degli abitanti ignari del passato

ed indossare l'abito attuale

della comunità qui raccontata


intreccio del tessuto connettivo

in rigoroso incrocio trasversale

domande fatte per sapere ombroso


di conoscenze apprese nel passato

storia e coscienza di ciascuno e tutti

visione di vicende temporali


riposte in un tassello ampio e aperto

una sorta di tante microstorie

formano il quadro di famiglia intera


ampiezza d'un interno assai coeso

la storia di mestieri fra culture

anche di società dell'oltremare


guardando oltre il confine lucano

si vede appieno civiltà murgiana

citando i personaggi celebrati


che dalla storia hanno attinto odore

con la ricchezza nella complessità

di civiltà murgiana ora compresa


per mezzo di vicende radicate

serbando in sè eredità vissute



Lorenzo 10.6.24


Fonte Primo Piano

venerdì 7 giugno 2024

Itinerario del cuore

Itinerario del cuore


Parlano i libri al cuore del lettore

come agli occhi appare la visione

di borghi trasparenti e mai rimossi


dalla coscienza di nativa gente

il libro dei paesi menzionati

Calvello e Fardella in Agri e Pollino.


Nella Lucania tanto cara al cuore

miscela e vita autentica e sincera

forgiata nel crogiolo della storia


e mistica ragione di leggende

ch'ogni paese porta nel suo cuore.

E' un viaggio nel mondo della vita


come asseriva un grande pensatore

viaggio al tempo connessioni varie

si sentono vicini i cari estinti


tra valli e monti intrecciano catene

silenzio ascolta il borgo di Calvello

in una integrazione con l'ambiente


ogni pietra racconta la sua storia

e parla di pie chiese e di mestieri

possibili presenze in caro borgo


ceramiche in terracotta e disegni

viaggio nel tempo al popolo sovrano

lucano ai primordi e poi romano


i casalini da immagine frontale

noti agli amici di lucana stirpe

andando oltre i monti del Pollino 


la piccola Fardella con la storia

di chiese e antica Fede nel mistero

poi la cucina di piatti locali


funghi e castagne in terra e sulle fronde

mosse dal vento d'autunnale tempo

col sugo di conserva dell'estate.


Profumo di natura nei due borghi

lontani dai rumori d'altri luoghi.


Lorenzo 7.6.24


Fonte Primo Piano

mercoledì 5 giugno 2024

Accademia

Battaglia


Un altro evento vive in questo tempo
corteo della storia e della grazia
memoria di battaglia nel mio borgo

che d'accademia icona imperitura
un patrimonio da serbare stretto
nel  piccolo contesto d'un tassello

nell'intreccio della grande storia
più grande nell'europa di quel tempo
d'avidi invasori ad allargare

il loro impero a danno degli inermi
in bellicosi scontri di stranieri.
Una battaglia che cambiò i confini

del meridione nostro ormai sconfitto.
Corteo ricorda società del tempo 
di variegati intrecci ed espressioni

dei ceti produttivi e nobiltà 
di contadini d'arte e di mestieri
di nobili signori dei casati

venuti nel mio borgo medievale
attratti da ricchezza in quanto tale.

Lorenzo 5.6.24